Monitoraggio
Mappatura del territorio con gradienti di priorità esecuzione opere e dislocazione sul territorio
Progettazione
Progettazione e/o collaborazione dell’opera tra le diverse figure, dalla creazione alla posa.
Esecuzione
Esecuzione progetto attraverso bandi e/o collaborazioni dirette tra le P.A. ed Imprese mediante fornitori in loco.
Manutenzione
Manutenzione ordinaria e/o straordinaria a carico delle Imprese e Pubblica Amministrazione.
Monitorare, Pianificare, Progettare e Realizzare interventi di abbattimento barriere architettoniche nelle Pubbliche Amministrazioni e privati, finalizzato al raggiungimento di una soglia di fruibilità in ottemperanza della Legge 41/86 (art. 32).
Le libertà di movimento e di autodeterminazione sono diritti inviolabili della persona e le Pubbliche Amministrazioni devono operarsi per rimuovere gli ostacoli, di qualunque natura, che le limitano o le inibiscono.
Lo scopo delle Pubbliche Amministrazioni è di “creare valore” e si ottiene quando si ampliano le libertà e il benessere dei cittadini, l’integrazione e la coesione sociale.
UNA GRANDE MISSIONE DA COMPIERE
Lo Spazio Intorno a TE
Mappare le aree sensibili della TUA Città
Consiste innanzitutto nella mappatura degli edifici e degli spazi pubblici del Comune, grazie anche ad un confronto diretto con l’amministrazione, andando ad individuare i luoghi più sensibili e che necessitano garantire l’accessibilità a tutta la comunità.
A seguito del sopralluogo è possibile fare una valutazione dello stato di fatto delle strutture e degli spazi pubblici e predisporre apposite schede riassuntive del livello di accessibilità.
Le schede consentono di classificare gli spazi e gli edifici secondo un livello di accessibilità dettato dall’analisi.
“CITY ALL” UNA CITTA’ X TUTTI
Progettare un FUTURO Accessibile
Oltre all’anali delle strutture e degli spazi, vengono analizzati i percorsi che collegano tra loro edifici e aree pubbliche, mettendoli in relazione con le principali fermate del trasporto pubblico e con le aree di sosta.
Il risultato dell’analisi preliminare è la de!nizione di una strategia di intervento su ciascun edificio, spazio, percorso che non risulta accessibile, con l’identificazione degli interventi specifici da realizzare e secondo le priorità. Il nostro servizio include inoltre la stima dei costi di intervento e la programmazione delle opere secondo le tempistiche concordate con l’amministrazione.
UNIVERSAL DESIGN – COSTRUIRE INTORNO A TE
La BELLEZZA nella Progettazione
l’Universal Design definisce l’utente in modo esteso e non si concentra solo sulle persone con disabilità.
Suggerisce di rendere tutti gli elementi e gli spazi accessibili e utilizzabili dalle persone nella maggiore misura possibile. Non implica che tutto sia completamente utilizzabile da parte di tutti: il termine si riferisce più all’atteggiamento metodologico che a un rigido assunto dogmatico; si propone di offrire soluzioni che possono adattarsi a persone disabili così come al resto della popolazione, a costi contenuti rispetto alle tecnologie per l’assistenza o ai servizi di tipo specializzato.
MANTENERE X NON ABBATTERE
Manutenzione: La priorità
Spesso troviamo nell’edilizia pubblica, pur avendo adottato il PEBA, ausili e apparati come rampe, segnaletica verticale e orizzontale, ascensori, che dopo l’installazione NON viene applicata una corretta manutenzione lasciando deperire le apparecchiature o strutture inibendo la fruibilità per il loro scopo.
Gli Enti dovrebbero essere più sensibili anche in questo fattore, poiché la durata dell’impianto o ausilio permetterà nel tempo una maggiore accessibilità senza maggiori costi nel rifacimento o sostituzione dell’opera.
FONDI X IL SOCIALE. UNO SCAMBIO CULTURALE
Beneficiare dei Fondi Europei
Questo ambito promuove interventi per CITTÀ PIÙ SOSTENIBILI, inclusive e rinnovate dal punto di vista dei servizi, con l’obiettivo di MIGLIORARE LA QUALITÀ DELL’AMBIENTE URBANO, con il passaggio ad una mobilità (trasporto pubblico locale) ad alta sostenibilità e di MIGLIORARE LA QUALITÀ ABITATIVA delle fasce escluse e marginali.
Mappa
la tua Città
Il PEBA è il piano attraverso il quale l’amministrazione comunale si impegna rendere accessibile anche alle persone con disabilità, gli spazi della collettività e della comunità. Consiste innanzitutto nella mappatura degli edifici e degli spazi pubblici del comune, grazie anche ad un confronto diretto con l’amministrazione, andando ad individuare i luoghi più sensibili e che necessitano garantire l’accessibilità a tutta la comunità.
A seguito del sopralluogo è possibile fare una valutazione dello stato di fatto delle strutture e degli spazi pubblici e predisporre apposite schede riassuntive del livello di accessibilità. Le schede consentono di classificare gli spazi e gli edifici secondo un livello di accessibilità dettato dall’analisi di differenti parametri. Oltre all’anali delle strutture e degli spazi, vengono analizzati i percorsi che collegano tra loro edifici e aree pubbliche, mettendoli in relazione con le principali fermate del trasporto pubblico e con le aree di sosta. Il risultato dell’analisi preliminare è la definizione di una strategia di intervento su ciascun edificio, spazio, percorso che non risulta accessibile, con l’identificazione degli interventi specifici da realizzare e secondo le priorità.
Il nostro servizio include inoltre la stima dei costi di intervento e la programmazione delle opere secondo le tempistiche concordate con l’amministrazione. Possiamo inoltre fornire il supporto per la definizione delle attività di comunicazione e informazione alla popolazione, oltre alla consulenza legale/amministrativa e redazione della cartografia in formato shapefile.
stato odierno
Italia e le barriere
L’Italia purtroppo è il Paese “principe” delle “barriere architettoniche”,
Scale, marciapiedi che non esistono, intercapedini, gradoni, negozi con gradini, uffici ai piani alti senza ascensore, strade dissestate, questa è la realtà che è costretto a vivere chi è disabile. Le nostre città, in Italia diventano un percorso ad ostacoli e il completamento dell’abbattimento delle barriere architettoniche è ancora una meta lontana.
8 €
Spesa media giornaliera
758
Comuni attivi
96%
Anziani con difficoltà
4,6
MILIONI DISABILI SUL NOSTRO TERRITORIO
Secondo l’indagine, nell’anno scolastico 2016-2017 gli alunni con disabilità nella Scuola Primaria sono stati circa 84 mila, mentre nella Secondaria di Primo Grado sono stati poco più di 65 mila, nelle scuole primarie circa il 21% degli alunni con disabilità non è autonomo in almeno una delle attività indagate (spostarsi, mangiare o andare in bagno) e l’8,% non è autonomo in tutte e tre le attività. Nelle scuole secondarie di primo grado, invece, le percentuali sono del 14.7% e del 5,5%.
23%
SCUOLE E UNIVERSITA’ SENZA BARRIERE
43%
ATTIVITA’ commerciali
SENZA BARRIERE
35%
attivita’ sociali senza barriere
72%